

I nostri progetti sono piccoli ma intensivi, cosi abbiamo l'opportunità di accompagnare i bambini nel loro cammino attraverso la vita, di affrontare le diverse problematiche e di sviluppare le loro capacità.
Come la storia della nostra piccola Mona:
Mona ha sette anni e viene da uno dei quartieri più poveri del Kenya. Purtroppo non poteva parlare perché non sentiva nulla. Mona era ogni giorno da sola in giro per le strade e nei vicoli del suo quartiere.
Ora Mona sta con noi e siamo riusciti a raccogliere donazioni sufficienti per acquistarle un apparecchio acustico. Adesso Mona va a scuola, frequenta la logopedia ogni settimana ed è molto motivata ad imparare a parlare. Siamo molto grati di poter percorrere questo percorso insieme a Mona e siamo ottimisti riguardo al suo futuro.
Con il vostro aiuto e sostegno, i bambini hanno l'opportunità di realizzare i propri sogni, cambiare il loro futuro e frequentare una scuola privata.
Perché una scuola privata?
Le scuole pubbliche in Kenya hanno spesso più di 100 studenti per classe e mancano insegnanti qualificati. Quindi lottiamo affinché possano ricevere un’istruzione di alta qualità. Nelle scuole private hanno anche la possibilità di allenarsi nello sport (nuoto, sport con la palla, difesa personale...) o nella musica (canto, strumenti, danza...). Tutto ciò è molto importante per sfuggire alla criminalità presente in strada.
In Kenya ogni tipo di frequenza scolastica, pubblica o privata, è a pagamento e le uniformi scolastiche sono ancora obbligatorie. L’attuale salario medio in Kenya è di circa 70 euro al mese, per cui è quasi impossibile per la maggior parte delle famiglie keniane di pagare le tasse scolastiche oltre all’affitto e al cibo.
Il nostro centro giovanile fornisce ai bambini e ai giovani un posto sicuro e amorevole dove possano sentirsi a casa. Hanno sempre la possibilità di arrivare al centro giovanile, a casa, alla terapia, a scuola... in modo sicuro e gratuito con il nostro "ToMadeTo -TukTuk".


Nel nostro centro giovanile possono giocare, imparare, ricevere vestiti puliti, cibo o acqua potabile pulita, le cure mediche necessarie e hanno anche la possibilità di partecipare a laboratori, corsi di formazione, ecc.
Cucinare insieme, avere il proprio giardino e tenere gli animali fornisce ai bambini e ai giovani un compito quotidiano e mostra a loro che si possono fare tante cose da soli. Tutto ciò è necessario per poter successivamente avere una vita sana e indipendente.
Questo progetto crea nuove speranze per molti, non solo per i bambini e i giovani, ma anche per i giovani adulti. Grazie a nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, anche le giovani donne (soprattutto madri single) hanno la possibilità di una vita migliore.
Questo progetto è un punto di contatto sicuro nei momenti di bisogno.
Progetti già realizzati!